Cos'è romano puppo?

Romano Puppo

Romano Puppo (Trieste, 25 gennaio 1933 – Roma, 10 maggio 1994) è stato un attore e stuntman italiano, attivo principalmente nel genere spaghetti western e poliziottesco.

La sua carriera è caratterizzata da ruoli di "cattivo" o sicario, spesso interpretati con una mimica facciale intensa e uno sguardo torvo. La sua robusta corporatura e l'abilità nelle scene d'azione lo resero un elemento ricorrente in molte produzioni italiane degli anni '60, '70 e '80.

Ruoli Importanti:

  • È noto per le sue apparizioni in film di Spaghetti%20Western come Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto, il cattivo (1966) e C'era una volta il West (1968), spesso come scagnozzo o pistolero.
  • Ha partecipato a numerosi Poliziotteschi, interpretando criminali o uomini di malaffare, contribuendo all'atmosfera violenta e realistica tipica di questo genere.
  • Ha lavorato con registi di spicco come Sergio Leone, Sergio Corbucci e Enzo G. Castellari.

Carriera da Stuntman:

Oltre alla sua attività di attore, Puppo ha svolto un ruolo importante come Stuntman, mettendo a disposizione le sue capacità fisiche per le scene più pericolose.

Filmografia Selettiva:

La sua filmografia è molto vasta, comprendendo decine di titoli. Alcuni dei film più noti a cui ha partecipato includono (oltre a quelli già citati):

  • Django (1966)
  • Navajo Joe (1966)
  • Se sei vivo spara (1967)
  • Oggi a me... domani a te! (1968)
  • Roma a mano armata (1976)
  • La polizia è sconfitta (1977)
  • Il prefetto di ferro (1977)

Romano Puppo è morto a Roma nel 1994, lasciando un segno indelebile nel cinema di genere italiano. La sua presenza scenica e la sua versatilità lo hanno reso uno dei caratteristi più riconoscibili e apprezzati del suo tempo.